Campagna mongola contro i Song

Voce principale: Conquista mongola della Cina.
Campagna mongola contro i Song
parte della Conquista mongola della Cina
Le fasi della conquista mongola della dinastia Song
Data1235-1279
LuogoCina del Sud
CausaDopo aver assoggettato i regni settentrionali degli Xia Occidentali e dei Jīn, i Mongoli attaccano i Song per assoggettare tutta quanta la Cina
EsitoDefinitiva vittoria mongola
Modifiche territorialiI mongoli occupano l'impero Song e completano la conquista della Cina
Schieramenti
Comandanti
KHAGAN
Ögödei Khan
Mongke
Kublai Khan

GENERALI
Bayan
Uriyangkhadai
Aju
Arikhgiya
Shi Tianze
Zhang Hongfan
Zhang Rou
Guo Kan
Re Duan Xingzhi di Dali
IMPERATORI
Lizong
Duzong
Gong Di
Duazong
Zhao Bing

GENERALI
Jia Sidao
Lü Wenhuan
Lü Wende
Cao Youwen
Li Tingzhi
Jiang Cai
Xia Gui
Zhang Shijie
Wen Tianxiang
Perdite
SconosciuteSconosciute
Voci di guerre presenti su Wikipedia


La campagna mongola contro i Song, anche impropriamente nota come invasione mongola della Cina (della quale costituisce in realtà soltanto la terza fase, seppur la più lunga), iniziata sotto il secondo Khagan dell'impero mongolo, Ögödei Khan (r. 1229-1241), e completata da Kublai Khan (r. 1260-1294), fu il passo finale dell'assoggettamento ai mongoli di tutto l'Estremo Oriente, sancito dalla fondazione della dinastia Yuan da parte di Kublai nel 1271. È considerata l'ultima grande conquista militare dell'impero mongolo.[1]

Una volta avviata la campagna, l'avanzata delle truppe mongole verso sud fu lenta ma costante. Le forze Song resistettero ferocemente, trasformando l'invasione in una serie prolungata di campagne. Il principale ostacolo all'avanzata mongola erano la mancanza d'informazioni sul territorio che stavano invadendo, la difficoltà di reperire foraggio per i cavalli, malattie (spesso sconosciute ai nomadi) e la necessità di condurre battaglie navali, una forma di guerra completamente estranea ai cavalieri della steppa. Questa combinazione di fattori originò una delle campagne più difficili e prolungate nella storia delle incursioni mongole.[N 1] Da un punto di vista strategico, la lunga campagna contro i Song si declinò sia nel costante spostamento verso sud del confine tra l'Impero mongolo e le terre cinesi, sia in ampie manovre di accerchiamento che costrinsero i mongoli a pianificare e realizzare la penetrazione (in taluni casi l'occupazione permanente) di altre compagini statali trascinate così nella contesa: il Tibet, il Regno di Dali (nel Yunnan) e il Dai Viet (odierno Vietnam).

La critica storica concorda nel riconoscere ai cinesi il primato della resistenza più feroce tra tutti i popoli combattuti dai mongoli che dovettero ricorrere ad ogni più piccolo vantaggio e «ogni artificio militare conosciuto a quel tempo per vincere.»[N 2] Una quantità maggiore di «resistenza ostinata» fu opposta dalla Corea e dai Song alle invasioni mongole rispetto agli altri popoli eurasiatici che furono invece rapidamente schiacciati dai cavalieri della steppa.[2]

  1. ^ Atwood 2004, p. 509.
  2. ^ (EN) H.J. van Derven, Warfare in Chinese History, BRILL, 1º gennaio 2000, pp. 222 e s., ISBN 90-04-11774-1.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search